Armi: Hohojutsu, Nawa

Hojojutsu
Hojojutsu

Parliamo di Hojojutsu (捕縄術) e delle nawa (縄) — l’arte marziale giapponese della corda, usata per catturare, contenere, umiliare e persino comunicare.

È una disciplina affascinante e complessa, dove ogni nodo ha un significato, ogni legatura è un messaggio. 


🪢 Cos’è l’Hojojutsu?

Hojojutsu (anche chiamato Torinawajutsu o Nawajutsu) è l’antica arte marziale giapponese che insegnava come usare corde per catturare, immobilizzare e trasportare prigionieri.

Era praticata da:

  • Samurai nel ruolo di polizia o guardie.

  • Doshin e metsuke (poliziotti del periodo Edo).

  • Insegnata come parte di scuole di arti marziali tradizionali (koryu), accanto a jujutsu, kenjutsu, ecc.


📜 Storia e contesto

  • Usata già dal periodo Sengoku (XV secolo) e molto sviluppata nel periodo Edo (1603–1868).

  • In epoca Edo, la legge vietava ai comuni cittadini di portare armi, ma le guardie samurai potevano usare corde (nawa) come strumento di contenimento non letale.

  • Era considerata un’arte nobile, con regole precise: catturare con onore, senza infliggere dolore inutile.


🧶 Le corde (Nawa 縄)

  • Di solito fatte di canapa o cotone, lunghe da 3 a 10 metri.

  • A seconda della scuola, si usavano corde più sottili (per immobilizzare) o più spesse (per trasporto).

  • Portate arrotolate nella cintura o nascoste nelle maniche.


🔗 Tecniche e significati

L’Hojojutsu non è solo tecnica, ma anche comunicazione e simbolismo:

📐 Funzioni principali:

  1. Immobilizzare l’avversario (braccia, gambe, busto)

  2. Trasportare in sicurezza

  3. Umiliare o marcare lo status sociale (nodi decorativi per samurai, nodi più umili per ladri)

  4. Codificare messaggi (tipo di crimine, pericolo del prigioniero, ecc.)

 🧠 Curiosità e cultura

  • Alcuni nodi avevano valore cerimoniale o punitivo: la legatura comunicava status, gravità del reato, o persino la condanna a morte.

  • Le legature erano modificate in base al rango sociale: non si legava un samurai come un contadino — questione di onore.

  • Molti samurai imparavano l’Hojojutsu come parte della formazione nelle scuole di jujutsu o kenjutsu.


🪄 Hojojutsu vs Kinbaku/Shibari

Domanda che sorge spontanea: è la stessa cosa dello shibari erotico?

Risposta breve: no, ma… c’è un legame.

  • Il kinbaku-bi (緊縛美, “la bellezza del legame stretto”) e lo shibari moderno (arte erotica giapponese) derivano indirettamente dall’Hojojutsu, specialmente nel tipo di nodi e legature estetiche.

  • Lo shibari è nato nel ‘900, trasformando l’aspetto funzionale dell’Hojojutsu in espressione artistica e sensuale.

<

p class=”” data-start=”1846″ data-end=”1919″> 

Armi: Tessen, il ventaglio da guerra

Tessen – Il ventaglio da guerra

📜 Storia

  • Tessen significa letteralmente “ventaglio di ferro”.

  • Era utilizzato dai samurai, daimyo e nobili soprattutto quando non era permesso portare armi (es. durante incontri diplomatici, in udienza da uno shogun o in un tempio).

  • Si diffuse nel periodo Muromachi e Edo (1336–1868), spesso nascosto come accessorio innocuo.


⚙️ Struttura e tipologie

Ci sono due tipi principali:

  1. Gunsen (軍扇): ventaglio da campo, con stecche in metallo ma foglia in carta o seta. Usato da comandanti per dare segnali.

  2. Tessen (鉄扇): ventaglio completamente in metallo (o con stecche metalliche), usato come arma.

  3. Harisen (parodia moderna): ventaglione gigante usato nelle commedie giapponesi – ma non confonderlo col tessen! 😄

 

  • Era abbastanza robusto da deviare colpi di spada.

  • Poteva essere usato per colpire, parare, disarmare o perfino per uccidere con un singolo colpo ben piazzato.


🥷 Utilizzo e tecniche (Tessenjutsu)

La disciplina marziale del tessen è il tessenjutsu, parte di scuole come:

  • Katori Shintō-ryū

  • Yagyū Shinkage-ryū

  • Tenshin Shōden Katori Shintō-ryū

Tecniche tipiche:

  • Bloccaggio e deviazione di armi (parata contro spade o coltelli).

  • Colpi rapidi a zone vulnerabili (viso, gola, tempie).

  • Inganno: usato per distrarre l’avversario o celare il movimento reale.

  • A volte usato insieme ad armi secondarie come il tanto o il wakizashi.


💡 Curiosità affascinanti

  • Il famoso samurai Minamoto no Yoshitsune si dice fosse esperto nell’uso del tessen.

  • Alcuni daimyo portavano ventagli da parata in battaglia, sia come segno di comando che come arma d’emergenza.

  • In epoca Edo, i maestri di cerimonia e guardie del corpo portavano tessen come difesa discreta.

  • Alcune versioni erano ventagli pieghevoli con lame segrete, come quelle usate dai ninja.


🎌 Tessen oggi

  • Oggi è studiato in scuole di kobudō (arti marziali tradizionali).

  • Viene usato anche in teatro Nō e kabuki, dove rappresenta nobiltà, forza o inganno.

  • È diventato un simbolo dell’equilibrio tra grazia e letalità, una vera metafora dell’ideale samurai.

 

Cerchiamo ambiente adatto per cerimonia del Tè

Augurandovi nuovamente buon anno nuovo e con la necessaria rispettosa reverenza, siamo porvi una richiesta in linea con le nostre periodiche necessità. Anche quest’anno si pone il problema della ricerca di una sala adatta al cerimoniale del Tè che periodicamente pratichiamo per promozione del Clan o per cerimoniali di pratica interna che almeno una volta al mese effettuiamo.

Se qualcuno disponesse di una saletta in zona Brescia e/o limitrofi che possa contenere 6/8 persone, tranquilla e calda, anche in affitto a prezzo ragionevole può mettersi in contatto con Kakushin Franco (kakushin@bushido.bs.it) per una valutazione dei tempi e dei modi. Siamo anche disposti a spostarci molto, se ne valesse la pena, per un ambiente che rimanga allestito permanentemente e non solo saltuariamente. In questo caso diventerebbe la nostra saletta di pratica continuativa.

Contattate il Maestro al numero: 328.1331355 per altre info.

Cauta riapertura

Tante volte durante la mia personale pratica mi sono trovato ad affrontare difficoltà pratiche, terreni instabili e spazi limitati. Mai come ora però, le limitazioni si sono accumulate e indispettiscono me come gli allievi: la necessità cautelativa imposta dopo l’emergenza SARS-2 ha inibito molti studenti i quali aspetteranno la prossima stagione, minando anche l’ultimo mese possibile di pratica o migrando verso corsi alternativi. Leggi tutto “Cauta riapertura”