Momenti storici

Sono passati anni da quando nel lontano 2008 conobbi coloro che sarebbero poi diventati i maestri a cui porto maggior rispetto.  L’esperienza ha lasciato grandi ricordi di conoscenza e maestria sotto ogni punto di vista, portando ad un livello superiore ogni mia aspettativa di miglioramento.

Ho compreso molte cose che davo per scontate e messo nel bagaglio tecnico molto di più di ciò che volevo provare. Ho capito che le cose ascoltate e comprese davvero hanno un altro sapore e che avere a disposizione persone che ti rendono parte di questo modo di apprendere è proprio un altro modo di praticare.

Messe da parte le tecniche che credevo apprese, ho iniziato un lungo processo di rivalutazione e messa in discussione di ogni movimento e realizzazione di gesti tecnici. Perchè è proprio vero che non si smette mai di imparare e io sono piuttosto cocciuto e voglio sbatterci la testa. Ci ho messo del tempo, ma credo di avere raggiunto un nuovo stadio di pratica.

Così, malgrado questo anno ci abbia spezzato a metà a causa della pandemia globale e del fermo degli allenamenti, faccio una disamina del percorso fatto. Rivedo vecchi video degli esordi, delle abitudini, degli allenamenti e dei (molti) programmi tecnici  che hanno segnato il progresso dlla pratica mia e dei miei allievi.

E più guardo indietro e più vedo la giusta direzione di ciò che andavo cercando. Adattamento, profondità, sensibilità si sono susseguite portando a volte benefici e altre volte difficoltà maggiori, confusione. Anche questo è praticare.

S. Savoldelli shihanke

Riapertura corsi 2019

11-PhotoFunia-1516567073Manca poco più di una settimana alla riapertura ufficiale del corso, ma siamo già in fibrillazione nella preparazione degli eveti che ci vedranno protagonisti. Già in questi giorni alcuni di noi toglieranno la polvere dalle lame e la ruggine dalle ossa per non farsi cogliere impreparati alla “prima”. Allenamenti non ufficiali ma non per questo inutili, restare fermi anche solo per due settimane azzera la memoria che necessita di allenamento e preparazione. Bentornati quindi alla realtà: contattate il gruppo per partecipare ed elevare lo spirito allo standard che vi siete prefissati.

La nuova stagione inizia da qui, accendete il guerriero che è in voi!

La nostra pratica è differente.

A cosa servono gli esami?

DSCN8240Qual’è il senso di far sostenere un esame ad un allievo?

In molte discipline vengono usati dei metodi di grado per riconoscere all’allievo il livello raggiunto. Una frase nota nell’ambiente recita: “La cintura serve solo per tenere su i pantaloni.” Ma che si tratti di cinture, attestati o certificati il discorso cambia poco. Una cintura, un attestato, un certificato non combatterà per voi. Leggi tutto “A cosa servono gli esami?”

L’ansia da esame

IMG_5382

Attraverso la pratica ho avuto modo di allenarmi alla resilienza. Ricordo quando mi preparavo per qualche competizione di kata e come, nonostante il quotidiano allenamento, i miglioramenti tardassero a manifestarsi: alcuni passaggi venivano prontamente colti dalla mente, ma il corpo sembrava faticare a farli suoi. Inutile dire che a volte il traguardo pareva lontano e irraggiungibile, gli avversari più bravi e dotati, la strada da percorrere ancora lunga e faticosa. Leggi tutto “L’ansia da esame”