Armi: Yari e Magoyari

 

Sensei e Magoyari
Sensei e Magoyari

🏹 Yari (槍) – La lancia giapponese

📜 Storia

  • Origini: Introdotta dalla Cina o Corea, ma evoluta in forma specifica giapponese già nel periodo Heian (794–1185).

  • Divenne un’arma dominante nel periodo Sengoku (XV–XVI secolo), quando le guerre tra clan erano frequenti.

  • Sostituì parzialmente l’uso del katana e dell’arco (yumi) nei campi di battaglia, grazie alla sua portata, versatilità e facilità d’uso in formazioni di fanteria.

⚔️ Struttura e varianti

  • Lama in acciaio, diritta e a doppio filo, montata su un lungo manico in legno (spesso da 2 a 4 metri).

  • Esistevano diverse varianti:

    • Su-yari: lama semplice e dritta (la più comune)

    • Kama-yari: lama con “ganci” laterali, utile per tirare giù cavalli o guerrieri

    • Jumonji-yari: lama a forma di croce, simile a un tridente


🔱 Magari Yari (o Magoyari / 蜷槍 o 蟇ヶ矢)

Il termine magari può riferirsi a “curvo” o “articolato”, ma spesso è associato a Yari dalla lama a forma complessa, come la jumonji-yari.

Particolarità

  • La jumonji-yari, chiamata anche magari yari, aveva due lame laterali curve, utili per agganciare, spingere, tirare, disarmare o colpire in modo imprevedibile.

  • Celebre portatore: Hōzōin In’ei, un monaco guerriero del 1500, creatore dello stile Hōzōin-ryū, famoso per l’uso spettacolare della jumonji-yari.


🥷 Utilizzo in battaglia

  • Le yari erano usate in formazione (ashigaru, i fanti), in schieramenti tipo falange, per respingere cariche di cavalleria.

  • I samurai le usavano anche a cavallo o da soli in duelli, con tecniche precise e letali.

  • Il magoyari permetteva di agganciare e controllare l’avversario, ottimo contro spade o per cavalleria.


📚 Curiosità

  • Il famoso generale Honda Tadakatsu portava una yari leggendaria chiamata Tonbogiri (蜻蛉切, “Taglia-libellule”), una delle “Tre lance famose del Giappone”.

  • Alcune scuole tradizionali (koryu), come Hōzōin-ryū, insegnano ancora oggi le tecniche del magoyari.

  • A differenza della lancia occidentale, la yari era tagliente anche lateralmente, rendendola molto più versatile.


Scopri di più da 武士道 Clan Bushido

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Scopri di più da 武士道 Clan Bushido

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere