Tessen – Il ventaglio da guerra
📜 Storia
-
Tessen significa letteralmente “ventaglio di ferro”.
-
Era utilizzato dai samurai, daimyo e nobili soprattutto quando non era permesso portare armi (es. durante incontri diplomatici, in udienza da uno shogun o in un tempio).
-
Si diffuse nel periodo Muromachi e Edo (1336–1868), spesso nascosto come accessorio innocuo.
⚙️ Struttura e tipologie
Ci sono due tipi principali:
-
Gunsen (軍扇): ventaglio da campo, con stecche in metallo ma foglia in carta o seta. Usato da comandanti per dare segnali.
-
Tessen (鉄扇): ventaglio completamente in metallo (o con stecche metalliche), usato come arma.
-
Harisen (parodia moderna): ventaglione gigante usato nelle commedie giapponesi – ma non confonderlo col tessen! 😄
-
Era abbastanza robusto da deviare colpi di spada.
-
Poteva essere usato per colpire, parare, disarmare o perfino per uccidere con un singolo colpo ben piazzato.
🥷 Utilizzo e tecniche (Tessenjutsu)
La disciplina marziale del tessen è il tessenjutsu, parte di scuole come:
-
Katori Shintō-ryū
-
Yagyū Shinkage-ryū
-
Tenshin Shōden Katori Shintō-ryū
Tecniche tipiche:
-
Bloccaggio e deviazione di armi (parata contro spade o coltelli).
-
Colpi rapidi a zone vulnerabili (viso, gola, tempie).
-
Inganno: usato per distrarre l’avversario o celare il movimento reale.
-
A volte usato insieme ad armi secondarie come il tanto o il wakizashi.
💡 Curiosità affascinanti
-
Il famoso samurai Minamoto no Yoshitsune si dice fosse esperto nell’uso del tessen.
-
Alcuni daimyo portavano ventagli da parata in battaglia, sia come segno di comando che come arma d’emergenza.
-
In epoca Edo, i maestri di cerimonia e guardie del corpo portavano tessen come difesa discreta.
-
Alcune versioni erano ventagli pieghevoli con lame segrete, come quelle usate dai ninja.
🎌 Tessen oggi
-
Oggi è studiato in scuole di kobudō (arti marziali tradizionali).
-
Viene usato anche in teatro Nō e kabuki, dove rappresenta nobiltà, forza o inganno.
-
È diventato un simbolo dell’equilibrio tra grazia e letalità, una vera metafora dell’ideale samurai.
Scopri di più da 武士道 Clan Bushido
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.