Armi: Hohojutsu, Nawa

Hojojutsu
Hojojutsu

Parliamo di Hojojutsu (捕縄術) e delle nawa (縄) — l’arte marziale giapponese della corda, usata per catturare, contenere, umiliare e persino comunicare.

È una disciplina affascinante e complessa, dove ogni nodo ha un significato, ogni legatura è un messaggio. 


🪢 Cos’è l’Hojojutsu?

Hojojutsu (anche chiamato Torinawajutsu o Nawajutsu) è l’antica arte marziale giapponese che insegnava come usare corde per catturare, immobilizzare e trasportare prigionieri.

Era praticata da:

  • Samurai nel ruolo di polizia o guardie.

  • Doshin e metsuke (poliziotti del periodo Edo).

  • Insegnata come parte di scuole di arti marziali tradizionali (koryu), accanto a jujutsu, kenjutsu, ecc.


📜 Storia e contesto

  • Usata già dal periodo Sengoku (XV secolo) e molto sviluppata nel periodo Edo (1603–1868).

  • In epoca Edo, la legge vietava ai comuni cittadini di portare armi, ma le guardie samurai potevano usare corde (nawa) come strumento di contenimento non letale.

  • Era considerata un’arte nobile, con regole precise: catturare con onore, senza infliggere dolore inutile.


🧶 Le corde (Nawa 縄)

  • Di solito fatte di canapa o cotone, lunghe da 3 a 10 metri.

  • A seconda della scuola, si usavano corde più sottili (per immobilizzare) o più spesse (per trasporto).

  • Portate arrotolate nella cintura o nascoste nelle maniche.


🔗 Tecniche e significati

L’Hojojutsu non è solo tecnica, ma anche comunicazione e simbolismo:

📐 Funzioni principali:

  1. Immobilizzare l’avversario (braccia, gambe, busto)

  2. Trasportare in sicurezza

  3. Umiliare o marcare lo status sociale (nodi decorativi per samurai, nodi più umili per ladri)

  4. Codificare messaggi (tipo di crimine, pericolo del prigioniero, ecc.)

 🧠 Curiosità e cultura

  • Alcuni nodi avevano valore cerimoniale o punitivo: la legatura comunicava status, gravità del reato, o persino la condanna a morte.

  • Le legature erano modificate in base al rango sociale: non si legava un samurai come un contadino — questione di onore.

  • Molti samurai imparavano l’Hojojutsu come parte della formazione nelle scuole di jujutsu o kenjutsu.


🪄 Hojojutsu vs Kinbaku/Shibari

Domanda che sorge spontanea: è la stessa cosa dello shibari erotico?

Risposta breve: no, ma… c’è un legame.

  • Il kinbaku-bi (緊縛美, “la bellezza del legame stretto”) e lo shibari moderno (arte erotica giapponese) derivano indirettamente dall’Hojojutsu, specialmente nel tipo di nodi e legature estetiche.

  • Lo shibari è nato nel ‘900, trasformando l’aspetto funzionale dell’Hojojutsu in espressione artistica e sensuale.

<

p class=”” data-start=”1846″ data-end=”1919″> 


Scopri di più da 武士道 Clan Bushido

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Scopri di più da 武士道 Clan Bushido

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere